Landing page specifiche tessuti MTF
Tessuto

molle
Come misuriamo i nostri alloinnesti di tessuto molle
La MTF presta la massima cura nell’acquisire e registrare i dati relativi alle dimensioni e alle caratteristiche dei tendini utilizzati per il confezionamento dei propri alloinnesti. Le due dimensioni principali di un alloinnesto di tessuto molle sono il diametro e il diametro ripiegato. Di seguito vengono illustrati i metodi utilizzati dalla MTF per ottenere queste misure.
Per ottenere il dato relativo al diametro del tessuto ripiegato, un filo di sutura viene posto sopra il tendine, a metà per il senso della lunghezza, e il tendine viene quindi ripiegato sopra il filo di sutura (vedere la Figura 1). Esercitando una forza minima, la parte anteriore del tendine (in corrispondenza del filo di sutura) viene fatta passare all’interno di fori dal diametro sempre più piccolo, fino a quando il tendine rimane visibile al di là del foro (vedere la Figura 2).
Per misurare il diametro del tendine non ripiegato si adotta un metodo analogo a quello per la determinazione del diametro ripiegato. Il tendine viene serrato a un’estremità da un’apposita pinza e fatto passare all’interno dei fori dal diametro sempre più piccolo di un calibro, fino a quando il tendine non riesce più a fuoriuscire (vedere le Figure 3 e 4).
Figura 1. Il tendine viene ripiegato sopra un filo di sutura.
Figura 2. Il tendine viene fatto avanzare attraverso il foro
del calibro per determinare il diametro ripiegato.
Figura 3. Il tendine, non più ripiegato, viene fatto avanzare
attraverso il calibro per la determinazione del diametro.
Figura 4. Il tendine viene fatto passare attraverso il foro
del calibro per la determinazione del diametro.
Alloinnesti tendinei
Tendine tibiale anteriore
W | Congelato N. ordine |
L | W | FD | D | |
430335 | 22-38 cm | 6-12 mm | 6-12 mm | 3-12 mm |
Tendine tibiale posteriore
W | Congelato N. ordine |
L | W | FD | D | |
430340 | 22-38 cm | 6-12 mm | 6-12 mm | 3-12 mm |
Tendine peroneo lungo
W | Congelato N. ordine |
L | W | FD | D | |
430345 | 22-38 cm | 7-12 mm | 6-12 mm | 3-12 mm |
Tendine semitendinoso
W | Congelato N. ordine |
L | W | FD | D | |
430350 | 26-38 cm | 3-10 mm | 6-12 mm | 3-12 mm | ||
430355 | 22-25,9 cm | 3-10 mm | 3-12 mm | 3-12 mm |
Tendine gracile
W | Congelato N. ordine |
L | W | FD | D | |
430300 | 22-38 cm | 3-10 mm | 3-12 mm | 3-12 mm |
Alloinnesti tendinei con bratte ossee
Osso rotuleo-tendine-osso
Congelato N. ordine |
L | W | X | Z | Q | Y | T | ||
430005 | Semitendine con quadricipite | 8-14 cm | 10-13 mm | 30-60 cm | 7-13 mm | 30-80 mm | 25-30 mm | 10-13 mm | |
430010 | Semitendine con quadricipite | 8-14 cm | 13-30 mm | 30-60 cm | 7-25 mm | 30-80 mm | 25-30 mm | 16-30 mm | |
430034 | Intero con quadricipite 5 cm | 13-20 cm | 13-40 mm | 30-80 mm | 7-30 mm | 50-80 mm | 80-85 mm | 16-30 mm | |
430036 | Intero con quadricipite 8 cm | 13-20 cm | 13-40 mm | 30-80 mm | 7-30 mm | 80-100 mm | 80-85 mm | 16-30 mm | |
Congelato N. ordine |
L | W | X | Yt | Yp | T | P | ||
430007 | Semitendine con bratte ossee sagomate | 8-13 cm | 9,5-10 mm | 30-53 mm | 25-27 mm | 25-27 mm | 6-8 mm | 6-8 mm | |
Congelato N. ordine |
L | W | X | T | Y | Z | P | ||
430015 | Semitendine senza bratte ossee sagomate | 8-14 cm | 13-30 mm | 30-53 mm | 16-30 mm | 25-30 mm | 7-25 mm | 7-20 mm | |
Tendine del quadricipite
Congelato N. ordine |
L | W | Y | T | Z | ||||
430700 | con bratta rotulea | 16,25-25 cm | 10-20 mm | 24-40 mm | 7-25 mm | - | |||
430705 | senza bratta rotulea | 16,25-25 cm | 10-20 mm | - | - | - | |||
430707 | con bratta rotulea sagomata | ≥16,25-30 cm | 10-19 mm | 25-30 mm | 6-8 mm | 9,5-10 mm | |||
Tendine di Achille
Congelato N. ordine |
L | W | Y | T | Z | ||||
430200 | con bratta calcaneare | 19,5-38 cm | 10-20 mm | 20-40 mm | 13-30 mm | 16-35 mm | |||
430207 | con bratte ossee sagomate | 19,5-38 cm | 10-18 mm | 25-30 mm | 9,5-10 mm | 6-8 mm | |||
430205 | con bratta calcaneare | 16-19,4 cm | 10-20 mm | 20-40 mm | 13-30 mm | 16-35 mm | |||
430521 | senza bratta calcaneare | 16-19,4 cm | 10-20 mm | - | - | - | |||
Legenda | Senza bratte ossee |
Con bratte ossee |
||||
L (Lunghezza) | Lunghezza totale del tendine |
Lunghezza totale del tendine, brattee ossee incluse |
||||
W (Larghezza) | Larghezza minima del tendine. | Larghezza minima del tendine | ||||
T (Spessore) | N/D | Spessore della bratta ossea e del tendine misurato in senso antero-posteriore | ||||
Z | N/D | Misura minima della bratta ossea in senso mediale-laterale | ||||
Y | N/D | Lunghezza della bratta ossea in senso prossimale-distale | ||||
X | N/D | Distanza minima tra la bratta ossea tibiale prossimale e la bratta ossea rotulea distale | ||||
Q | N/D | Lunghezza del tendine del quadricipite dall’inserzione alla rotula all’estremità recisa | ||||
P | N/D | Spessore minimo della bratta rotulea (tendine incluso) misurato in senso antero-posteriore | ||||
Yp | N/D | Distanza minima della bratta rotulea in senso prossimale-distale | ||||
Yt | N/D | Distanza minima della bratta tibiale in senso prossimale-distale | ||||
FD | Il diametro minimo del tunnel attraversabile dal tendine ripiegato | N/D | ||||
D | Il diametro minimo del tunnel attraversabile dal tendine non ripiegato |
N/D |